ViviAmo Villa Breda https://www.viviamovillabreda.it Per salvare un patrimonio di tutti Wed, 28 Oct 2020 07:58:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.8 Ponte di Brenta: L’incerto futuro del complesso di Villa Breda. https://www.viviamovillabreda.it/ponte-di-brenta-lincerto-futuro-del-complesso-di-villa-breda/ https://www.viviamovillabreda.it/ponte-di-brenta-lincerto-futuro-del-complesso-di-villa-breda/#respond Wed, 28 Oct 2020 07:58:36 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1523 L'articolo Ponte di Brenta: L’incerto futuro del complesso di Villa Breda. proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Articolo Difesa del Popolo

L'articolo Ponte di Brenta: L’incerto futuro del complesso di Villa Breda. proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/ponte-di-brenta-lincerto-futuro-del-complesso-di-villa-breda/feed/ 0
SECONDA FESTA DELLA FOTOGRAFIA https://www.viviamovillabreda.it/seconda-festa-della-fotografia-2/ https://www.viviamovillabreda.it/seconda-festa-della-fotografia-2/#respond Tue, 02 Jun 2020 08:57:39 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1491 L'articolo SECONDA FESTA DELLA FOTOGRAFIA proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>

 

SECONDA FESTA DELLA FOTOGRAFIA

 

Da Sabato 6 giugno a Domenica 28 giugno 2020 immersi nella magnifica cornice di Villa Breda a Ponte di Brenta , avrà luogo la “SECONDA FESTA DELLA FOTOGRAFIA".In questa occasione verranno presentate le fotografie di Andrea Banzato, Giorgio Bergami, Massimo Bolognini, Mario Dal Molin, Francesco Danesin, Matteo Danesin, Ornella Francou, Enrico Massa, Stefano Mazzon, Franco Pulze, Franco Rubini, Caterina Santinello, Giovanni Sato e Mara Scampoli.

 

I TEMI DEI NOSTRI FOTOGRAFI

 

• Andrea Banzato: Texture|Grattacieli a New York. Architetture

• Sergio Bergami: Dopo Vaia. Documentando la ripresa dopo il disastro che ha sconvolto il Cadore

• Massimo Bolognini: Visual Shop

• Mario Dal Molin: Armonie|Dissonanze

• Francesco Danesin: Oneiros. Architettura, Teatro e Geometria

• Matteo Danesin: Portraits in Black 

• Ornella Francou: Dialoghi

• Enrico Massa: Sguardi

• Stefano Mazzon: Normandia: sulle orme dei Fotografi di Guerra

• Franco Pulze: Autunno

• Franco Rubini: India. 2013 Reportage

• Mara Scampoli-Mattia Cardinali: We'll Come United!

• Caterina Santinello: Corpora#2

• Giovanni Sato: Alberi

• Cristina Sirinelli: Frammenti di Colore

 

L'articolo SECONDA FESTA DELLA FOTOGRAFIA proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/seconda-festa-della-fotografia-2/feed/ 0
Importante novità: Villa Breda gestita dal Comune https://www.viviamovillabreda.it/importante-novita-villa-breda-gestita-dal-comune/ Thu, 13 Feb 2020 10:36:12 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1381 Importante novità: Villa Breda gestita dal Comune. Il Sindaco del Comune di Padova, Giordani, annuncia di aver ottenuto il comodato d'uso gratuito per il museo di […]

L'articolo Importante novità: Villa Breda gestita dal Comune proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>

Importante novità: Villa Breda gestita dal Comune. Il Sindaco del Comune di Padova, Giordani, annuncia di aver ottenuto il comodato d'uso gratuito per il museo di Villa Breda per due anni.

 Precedentemente, il sindaco di Padova aveva già espresso l'interesse per Villa Breda nel luglio 2019 (leggi l'articolo de il mattino di Padova), e ora l'interesse è divenuto realtà.

 L'associazione Vivi-amo Villa Breda continuerà in ogni caso a collaborare con il Comune di Padova per assicurare le visite guidate al museo di Villa Breda.

 Trascorsi i due anni di comodato d'uso gratuito, Villa Breda sarà messa all'asta.

 Leggi qui sotto l'articolo de Il mattino di Padova: Villa Breda gestita dal Comune.

 

 

 

 

 

Privacy Policy

Leggi qui l'articolo de Il mattino di Padova

L'articolo Importante novità: Villa Breda gestita dal Comune proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Villa Breda: un Patrimonio da salvare. Inaugurazione Mostra al Caffè Pedrocchi Sabato 14 Dicembre h.18 https://www.viviamovillabreda.it/inaugurazione-mostra-fotografica-pedrocchi/ https://www.viviamovillabreda.it/inaugurazione-mostra-fotografica-pedrocchi/#respond Thu, 12 Dec 2019 21:54:03 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1373 Sabato 14 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Verde del Caffè Pedrocchi – SPAZIO FOTOGRAFIA PEDROCCHI, avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica: “VILLA BREDA, un patrimonio da […]

L'articolo Villa Breda: un Patrimonio da salvare. Inaugurazione Mostra al Caffè Pedrocchi Sabato 14 Dicembre h.18 proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Sabato 14 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Verde del Caffè Pedrocchi – SPAZIO FOTOGRAFIA PEDROCCHI, avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica: “VILLA BREDA, un patrimonio da salvare” dedicata alla spettacolare cornice di Villa Breda, sita a Ponte di Brenta. Attraverso gli scatti di Lorenzo Bettio, Mario Dal Molin, Ornella Francou e Franco Pulze, non solo si dà la possibilità al pubblico di ammirare la delicata maestosità della villa (costruita nel 1650 dalla famiglia Contarini di Venezia e successivamente acquistata da Vincenzo Stefano Breda nel 1859), altresì di porre l’attenzione sull’importanza della salvaguardia di un patrimonio artistico culturale che fa parte della storia della nostra città, legato soprattutto alla vita di uomo che -attraverso il suo sapere, le sue azioni e le sue passioni- ha contribuito a diffondere benessere, lavoro e cultura sia in territorio padovano che in tutto il resto della nazione.

Villa Breda dunque viene vista attraverso gli occhi dei fotografi come uno scrigno prezioso caratterizzata dalla pianta tipica delle ville venete com’era in origine, ed adornata al suo interno da dipinti di inestimabile bellezza e pregio, mobili antichi e raffinati soprammobili, acquistati dallo stesso Breda presso studi d’arte ed Esposizioni artistiche. Il giardino all’italiana, altra grande particolarità della Villa, è sontuosamente popolato dalla statue di Giovanni Bonazza, contraddistinte dall’abbigliamento bizzarro e sembianze che talvolta ricordano culture esotiche. La vasca centrale con i suoi pesci dai colori vivaci ed eleganti allo stesso tempo. Inoltre, grazie ai lavori di ristrutturazione progettati nel 1859 dall’architetto Antonio Caregaro Negrin, oggi è possibile vedere le scuderie, serre, torretta e ghiacciaia, strutture che hanno dunque arricchito l’aspetto originale della villa e ne costituiscono parte integrante della storia.

Ma Villa Breda racconta anche la passione per l’arte, il rispetto per il lavoro, la passione per l’ippica e l’amore incondizionato verso il prossimo che Vincenzo Stefano Breda ha dimostrato lungo il corso della sua vita. Al Breda infatti si deve ad esempio la nascita della Società Veneta per Imprese e Costruzioni pubbliche e delle Fonderie e Acciaierie dei Treni, volte a migliorare il benessere economico della nazione; spinto inoltre da un forte spirito patriottico Vincenzo Stefano Breda ha contribuito alla ricostruzione di un monumento importante come il Campanile di San Marco ed all’ideazione della Torre Celebrativa dedicata al Re Vittorio Emanuele II a San Martino della Battaglia. Unendo poi patriottismo alla passione per l’ippica, Breda riuscì a produrre una razza di cavalli da tiro leggero ma con l’attitudine al tutto che potesse essere d’aiuto all’esercito italiano. Questi sono solo alcuni esempi di ciò che Breda fece per la sua nazione, senza dimenticare le opere di beneficenza come la costruzione di una casa di riposo per anziani poveri, eretta in nome della madre Angela e di un asilo per i bambini meno abbienti in nome della moglie Rosa.

Tutto questo dimostra come arte, passione e vita si possano legare tra di loro, facendo capire a tutti noi l’importanza di non perdere il nostro patrimonio artistico culturale che ha contribuito a creare la società in cui viviamo. Con i loro scatti i fotografi si uniscono all’appello volto al pubblico “Sos salviamo Villa Breda” per smuovere la mente della gente, invitandola a salvaguardare un bene che appartiene a tutti noi e come tale deve essere conservato e rispettato, evitandone e fermandone il degrado che sta mettendo la Villa in ginocchio, rischiando di venire perduta per sempre.

Dott.ssa Giada Grassetto

Restauratrice e storica dell’arte

LA MOSTRA E’ VISITABILE DAL 15/12/2019 AL 12/01/2020

Viale di Statue. Cortesia degli autori.
Le Statue del Giardino all’Italiana. Cortesia degli autori.

L'articolo Villa Breda: un Patrimonio da salvare. Inaugurazione Mostra al Caffè Pedrocchi Sabato 14 Dicembre h.18 proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/inaugurazione-mostra-fotografica-pedrocchi/feed/ 0
INAUGURAZIONE “FUORI FESTIVAL” di “PHOTO OPEN UP” A VILLA BREDA SABATO 28 SETTEMBRE ORE 18.00 https://www.viviamovillabreda.it/fuori-festival-photo-open-up-inaugurazione/ https://www.viviamovillabreda.it/fuori-festival-photo-open-up-inaugurazione/#respond Wed, 25 Sep 2019 12:50:40 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1360 Sabato 28 settembre immersi nella magnifica cornice Villa Breda a Ponte di Brenta , avrà luogo l’inaugurazione di “Fuori Festival a Villa Breda”. In questa occasione verranno […]

L'articolo INAUGURAZIONE “FUORI FESTIVAL” di “PHOTO OPEN UP” A VILLA BREDA SABATO 28 SETTEMBRE ORE 18.00 proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Sabato 28 settembre immersi nella magnifica cornice Villa Breda a Ponte di Brenta , avrà luogo l’inaugurazione di “Fuori Festival a Villa Breda”. In questa occasione verranno presentate le fotografie di Alejandro Sala, Mario Vidor, Mario Dal Molin ed Ornella Francou, il tutto accompagnato dall’azione teatrale Trinc’era della compagnia Abracalam.

In questa mostra fotografica la società contemporanea in cui viviamo viene analizzata attraverso gli occhi dei fotografi, in grado di mettere in risalto il mondo che ci circonda, sia esso legato alla rinascita di una città alla deriva, all’armonia di corpi in movimento (simbolo di bellezza e diversità allo stesso tempo), alla libertà e alla fierezza omosessuale, fino ad arrivare al silenzio agghiacciante vissuto e sentito in seguito alla strage di Nizza.

Ecco che gli scatti di Alejandro Sala ci mostrano la nuova vita di Detroit a Moment in time metropoli statunitense considerata perduta dopo il fallimento economico del 2013, divenuta oggi simbolo di rinascita grazie ad un nuovo piano economico, urbanistico e sociale, in grado di attirare lavoratori delle aree tecnologiche, portando così nuova vita ad una città fantasma. Là dove l’ultimo treno era segno di perdita e fine della speranza, le strade vuote ed i palazzi silenziosi visti come sinonimo di un luogo dimenticato dal resto del mondo, oggi si respira l’inizio di una nuova era.

Un mondo osservato con sguardi diversi da Mario Vidor che, con i suoi modelli, esprime e mette a nudo l’ambiguità e l’incertezza dell’odierna società. Incertezza che ben si collega ai concetti di multiculturalità, interreligiosità e plurietnie, parole chiave di un lavoro e di una ricerca artistica atta a mettere in risalto la bellezza dell’espressione in totale libertà, derivata dal libero movimento di corpi in perfetta sintonia tra loro. In Double Mario Vidor riesce ad oltrepassare i confini della diversità, mettendo al centro la meraviglia del corpo umano analizzato in tutte le sue dimensioni, immerso in situazioni ed ambienti stimolanti, facendo capire come l’ambivalenza del “doppio” possa in realtà trasformarsi nell’idea di unico ed indivisibile.

L’unicità assume un significato diverso negli scatti di Mario Dal Molin che in Gay Pride ritrae i protagonisti della marcia LGBTQIA che, indossando i colori dell’arcobaleno, non solo esprimono la fierezza omosessuale, bensì la volontà di urlare al mondo l’importanza della libertà nell’esprimere se stessi senza mai nascondersi agli occhi di tutti, affrontando e sconfiggendo inutili pregiudizi che, nel mondo di oggi, ancora portano all’emarginazione e, molto spesso, alla tragedia.

È una tragedia di diverso tipo quella vista e vissuta da Ornella Francou che si trovava a Nizza il giorno dopo l’attentato del 14 luglio 2016. Le fotografie di Sieu Nissa documentano lo sgomento, la disperazione ed il disorientamento di una città che in pochi istanti era passata dalla leggiadra atmosfera di festa e relax vacanziero, alle urla silenziose di chi era sopravvissuto ad attimi di terrore indimenticabili ed indelebili nella mente e nello spirito, vedendo quasi distrutte le speranze di serenità e di pace.

Quando: Dal 21/9 al 27/10/2019. Sab-Dom dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Dove: Villa Breda, Via San Marco 219, Ponte di Brenta (Padova).

Ingresso libero. E’ gradita un’offerta per contribuire al mantenimento di Villa Breda.

Mario Dal Molin – Gay Pride
Ornella Francou – Sieunissa
Detroit, United States of America – March, 09, 2019: View of the de Michigan central station in Detroit @ Alejandro Sala

Mario Vidor – Double

Foto pubblicate per gentile concessione degli autori. Qualsiasi riproduzione non autorizzata è severamente vietata.

L'articolo INAUGURAZIONE “FUORI FESTIVAL” di “PHOTO OPEN UP” A VILLA BREDA SABATO 28 SETTEMBRE ORE 18.00 proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/fuori-festival-photo-open-up-inaugurazione/feed/ 0
Quale futuro per Villa Breda? Conferenza e dibattito su Vincenzo Stefano Breda. Interviene il Sindaco Sergio Giordani https://www.viviamovillabreda.it/futuro-villa-breda-conferenza-dibattito-22-settembre-2019/ https://www.viviamovillabreda.it/futuro-villa-breda-conferenza-dibattito-22-settembre-2019/#respond Tue, 17 Sep 2019 10:16:44 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1349 Si conclude con una conferenza – dibattito la Rassegna “Riflessi d’Ottocento” – giunta ormai alla sua quarta edizione – Domenica 22 Settembre alle ore 10 a […]

L'articolo Quale futuro per Villa Breda? Conferenza e dibattito su Vincenzo Stefano Breda. Interviene il Sindaco Sergio Giordani proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Si conclude con una conferenza – dibattito la Rassegna “Riflessi d’Ottocento” – giunta ormai alla sua quarta edizione – Domenica 22 Settembre alle ore 10 a Villa Breda, Ponte di Brenta.

Interverranno il Sindaco di Padova, Sergio Giordani, l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio e il Commissario Liquidatore della Fondazione Breda, Marco Dalla Putta.

Riconsiderare l’eredità e la figura del Senatore Breda, filantropo, ingegnere e Senatore del Regno d’Italia, può e deve essere uno strumento utile per riscoprire un luogo che può dare ancora tanto alla nostra Città. Un’ eredità come quella del Senatore Breda non può essere dimenticata: si esaminerà la questione Villa Breda a 360°.

Questo il programma dettagliato:

ore 10: saluto alle Autorità – coordinamento del dott. G. Martinoni, ex direttore Musei Civici

ore 10.15: Storia di Villa Breda – arch. G. Osti – Presidente Ordine degli Architetti

ore 10.30. Vincenzo Stefano Breda – dott. Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova

COFFEE BREAK

ore 11.00: Opere d’Arte del Museo Breda – arch. Pezzetta. Sovrintendenza dei Beni Culturali

ore 11.15: Archivio Breda – dott.ssa Tommasi – Direttrice Archivio di Stato Padova

ore 11.30: Liquidazione Fondazione Breda. Dott. Marco Dalla Putta e dott.ssa Carrucciu

ore 11.45: Quale futuro per Villa Breda? Interviene il Sindaco di Padova, dott. Sergio Giordani (o delegato).

ore 12.00: dibattito

APERITIVO

ore 16.00: Coreocosmica, la ballata galileiana. Performance teatrale a cura del collettivo teatrale Abracalam.

La cittadinanza e i Soci sono caldamente invitati a partecipare all’evento!

Dove: Villa Breda, Via San Marco 219, Ponte di Brenta (Padova).

Quando: Domenica 22 Settembre dalle ore 10.00

Evento organizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del Progetto “La Città delle Idee”.

L'articolo Quale futuro per Villa Breda? Conferenza e dibattito su Vincenzo Stefano Breda. Interviene il Sindaco Sergio Giordani proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/futuro-villa-breda-conferenza-dibattito-22-settembre-2019/feed/ 0
Riflessi d’Ottocento: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo in Villa Breda https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-conferenza-e-concerto-orchestra-prometeo-in-villa-breda/ https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-conferenza-e-concerto-orchestra-prometeo-in-villa-breda/#respond Wed, 04 Sep 2019 14:47:33 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1340 Riflessi d’Ottocento torna in Villa Breda domenica 8 settembre con una Conferenza e un Concerto dell’Orchestra Giovanile Prometeo. Nell’antichità, Egizi, Greci, Romani e Cinesi costruivano già […]

L'articolo Riflessi d’Ottocento: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo in Villa Breda proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Riflessi d’Ottocento torna in Villa Breda domenica 8 settembre con una Conferenza e un Concerto dell’Orchestra Giovanile Prometeo.

Nell’antichità, Egizi, Greci, Romani e Cinesi costruivano già i ventagli e conoscevano il loro utilizzo.

Nel diciannovesimo secolo, il ventaglio diviene uno strumento di comunicazione in Europa. E così, le donne europee usano il ventaglio per trasmettere diversi messaggi: un linguaggio che scopriremo alle 17 di domenica 8 settembre con Gabriella Frigo, in una conferenza dal titolo Diamoci delle Arie...

Mentre, alle 20.30, l’Orchestra giovanile Prometeo suonerà musiche dell’Ottocento. Formatasi durante un corso di perfezionamento a Villa Emo, l’Orchestra giovanile Prometeo riunisce giovani musicisti dei Conservatori del Veneto, con lo scopo di diffondere la cultura musicale attraverso la musica.

Vi aspettiamo quindi domenica 8 settembre con una Conferenza e un Concerto dell’Orchestra Giovanile Prometeo alle 17 e poi alle 20.30 in Villa Breda!

L’ingresso agli eventi è libero.

Riflessi d’Ottocento è finanziato con il contributo del Comune di Padova, nell’ambito del progetto La Città delle Idee.

Cosa: Riflessi d’Ottocento: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo in Villa Breda.

Quando: 8 Settembre 2019

Dove: Villa Breda – Via San Marco 219, Padova

Tutti gli eventi di Riflessi d’800:

7 Settembre : Gran ballo ottocentesco e inaugurazione mostra

8 Settembre: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo

14 Settembre : Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda

15 Settembre : Riflessi d’Ottocento: concerto del Quartetto Giorgione

22 Settembre: Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del Senatore Breda

L'articolo Riflessi d’Ottocento: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo in Villa Breda proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-conferenza-e-concerto-orchestra-prometeo-in-villa-breda/feed/ 0
Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-tavola-rotonda-sul-lascito-del-senatore-breda/ https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-tavola-rotonda-sul-lascito-del-senatore-breda/#respond Wed, 04 Sep 2019 09:48:30 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1332 Riflessi d’Ottocento torna in Villa Breda domenica 22 settembre con una tavola rotonda sul lascito del Senatore Breda alla Comunità padovana. Obiettivo della tavola rotonda è […]

L'articolo Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Riflessi d’Ottocento torna in Villa Breda domenica 22 settembre con una tavola rotonda sul lascito del Senatore Breda alla Comunità padovana.

Obiettivo della tavola rotonda è comprendere l’importante eredità del senatore per la città di Padova. Infatti, Vincenzo Stefano Breda (nato a Limena – Padova il 30 aprile 1825 e morto il 4 gennaio 1903 a Ponte di Brenta) si impegnò come pioniere dell’industria e come illustre cittadino. Scopri la storia del Senatore.

Dunque, Vi aspettiamo domenica 22 settembre con una tavola rotonda sul lascito del Senatore Breda alla Comunità padovana.

L’ingresso agli eventi è libero.

Riflessi d’Ottocento è finanziato con il contributo del Comune di Padova, nell’ambito del progetto La Città delle Idee.

Cosa: Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda

Quando: 22 Settembre 2019

Dove: Villa Breda – Via San Marco 219, Padova

Tutti gli eventi di Riflessi d’800:

7 Settembre : Gran ballo ottocentesco e inaugurazione mostra

8 Settembre: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo

14 Settembre : Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda

15 Settembre : Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione

22 Settembre: Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda

L'articolo Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-tavola-rotonda-sul-lascito-del-senatore-breda/feed/ 0
Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione https://www.viviamovillabreda.it/una-conferenza-concerto-eventi-villa-breda/ https://www.viviamovillabreda.it/una-conferenza-concerto-eventi-villa-breda/#respond Wed, 04 Sep 2019 09:15:05 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1328 Riflessi d’Ottocento torna in Villa Breda domenica 15 settembre con una Conferenza e un Concerto del Quartetto Giorgione. Homes Zanini, collezionista, presenta le sue lampade a […]

L'articolo Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Riflessi d’Ottocento torna in Villa Breda domenica 15 settembre con una Conferenza e un Concerto del Quartetto Giorgione.

Homes Zanini, collezionista, presenta le sue lampade a petrolio in una conferenza dal titolo “Sotto un’altra luce” alle ore 18; a seguire le stesse lampade verranno accese per ricreare un’illuminazione ottocentesca in Villa.

Più tardi, alle 20.30, concerto di archi dei giovani musicisti del Quartetto Giorgione (dal Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto).

Vi aspettiamo quindi domenica 15 settembre con una Conferenza e un Concerto del Quartetto Giorgione alle 17 e alle 20.30!

L’ingresso agli eventi di Vivi-amo Villa Breda è libero.

Riflessi d’Ottocento è finanziato con il contributo del Comune di Padova, nell’ambito del progetto La Città delle Idee.

Cosa:  Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione.

Quando: 15 Settembre 2019

Dove: Villa Breda – Via San Marco 219, Padova

Tutti gli eventi di Riflessi d’800:

7 Settembre : Gran ballo ottocentesco e inaugurazione mostra

8 Settembre: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo

14 Settembre : Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda

15 Settembre : Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione

22 Settembre: Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda

Conferenza e un Concerto domenica 15 settembre

L'articolo Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/una-conferenza-concerto-eventi-villa-breda/feed/ 0
Riflessi d’Ottocento: Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-il-piccolo-principe-di-fantaghiro-in-scena-a-villa-breda/ https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-il-piccolo-principe-di-fantaghiro-in-scena-a-villa-breda/#respond Tue, 03 Sep 2019 14:56:19 +0000 https://www.viviamovillabreda.it/?p=1323 Riflessi d’Ottocento: Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda. Riflessi d’Ottocento, kermesse culturale proposta dall’Associazione Viviamo Villa Breda, è alla sua quarta edizione! […]

L'articolo Riflessi d’Ottocento: Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
Riflessi d’Ottocento: Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda.

Riflessi d’Ottocento, kermesse culturale proposta dall’Associazione Viviamo Villa Breda, è alla sua quarta edizione! Sabato 14 Settembre alle h. 16 andrà in scena “Il Piccolo Principe” di Fantaghirò. (Tratto da Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe”).

Ci discostiamo per un pomeriggio dalle atmosfere Ottocentesche di Riflessi d’Ottocento, per volare in una dimensione senza tempo.

Infatti, l’appuntamento di Sabato 14 Settembre a Villa Breda mette in scena – grazie alla collaborazione con l’Associazione Fantaghirò – “Il piccolo principe”, celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry.

“Il piccolo principe” fu pubblicato il 6 aprile 1943 a New York. Un pilota atterra in emergenza nel deserto del Sahara e incontra un bambino che vive su un lontano asteroide, in compagnia di tre vulcani (di cui uno inattivo) e una rosa vanitosa, da lui curata personalmente.

Attraverso gli occhi del Piccolo Principe si affrontano temi grandi come il senso della vita ed il significato dell’amore e dell’amicizia. Vi aspettiamo Sabato 14 Settembre alle h. 16 a Villa Breda, per apprezzare lo spettacolo di Fantaghirò sul Piccolo Principe!

L’ingresso agli eventi è libero.

Riflessi d’800 è finanziato con il contributo del Comune di Padova, nell’ambito del progetto La Città delle Idee.

Cosa: Il Piccolo Principe di Fantaghirò

Quando: 14 Settembre 2019 – h. 16.00

Dove: Villa Breda – Via San Marco 219, Padova

Tutti gli eventi di Riflessi d’800:

7 Settembre : Gran Ballo Ottocentesco e inaugurazione mostra

8 Settembre: Conferenza e Concerto Orchestra Prometeo in Villa Breda

14 Settembre :  Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda

15 Settembre : Riflessi d’Ottocento: Concerto del Quartetto Giorgione

22 Settembre: Riflessi d’Ottocento: tavola rotonda sul lascito del senatore Breda

Il piccolo principe di Fantaghirò a Villa Breda. Sabato 14 Settembre h. 16
“Il piccolo principe” di Fantaghirò a Villa Breda. Sabato 14 Settembre h. 16

L'articolo Riflessi d’Ottocento: Il Piccolo Principe di Fantaghirò in scena a Villa Breda proviene da ViviAmo Villa Breda.

]]>
https://www.viviamovillabreda.it/riflessi-dottocento-il-piccolo-principe-di-fantaghiro-in-scena-a-villa-breda/feed/ 0