L’Associazione Culturale Vivi-amo Villa Breda apre una campagna di raccolta fondi (in inglese crowdfunding, da crowd “folla” e funding “finanziamento”) donation based grazie alla piattaforma online dedicata a organizzazioni senza scopo di lucro e associazioni Rete del Dono (www.retedeldono.it).
L’obiettivo è raccogliere 5000 euro in 3 mesi per creare delle panchine sostenibili da collocare nel Parco di Villa Breda, a Padova.
Il noto Museo padovano è un punto di riferimento per gli eventi estivi in città, grazie alle numerose rassegne, mostre e spettacoli organizzati dentro la Villa e nel Parco. Anche in questo mese la Villa sta ospitando numerosi eventi.
“Lo scopo di questa campagna” – spiega Elena Zaghini (volontaria dell’associazione e promotrice del progetto di crowdfunding) – “è di rendere accessibile il Parco di Villa Breda a tutte le persone che vogliano sostarvi, magari anche a quelle anziane. Questo posto è ricco di storia, di arte e di cultura e sarebbe bello renderlo accessibile a tutti in ogni sua parte. Questo è il motivo per cui vogliamo promuovere questa campagna. Con l’aiuto di tutti possiamo raggiungere il nostro obiettivo!”
“Inserire delle panchine sostenibili” – continua Lucia Barbato (responsabile dell’Associazione) – “può rendere fruibile uno spazio verde nel cuore di Ponte di Brenta a tutta la cittadinanza, anche in ragione dell’importanza storica e ambientale di questo luogo, appartenuto al Senatore del Regno d’Italia Vincenzo Stefano Breda, che lo donò alla comunità Padovana prima della sua morte (1903)”.
Per promuovere il progetto di crowdfunding è stato girato un video (presente sul noto social network di streaming video YouTube) con il nome “Siediti nel Parco di Villa Breda”
E’ possibile donare sul sito www.retedeldono.it sotto la voce “Siediti nel Parco di Villa Breda” attraverso PayPal, Carta di Credito o Bonifico Bancario.