Sahifa fully responsive WordPress News, Magazine, Newspaper, and blog ThemeForest one of the most versatile website themes in the world.

Eventi

Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de’ Medici, la famiglia di Erasmo da Narni, avevano richiesto il suo intervento per eseguire una tomba nella basilica di Sant’Antonio di Padova, destinata ad accogliere il corpo di Erasmo, capitano generale delle armate veneziane. Nella città, sottomessa a Venezia da circa quarant’anni, lo scontento della nobiltà contro la dominatrice lagunare serpeggiava e nella basilica di Sant’Antonio, divenuta luogo di frequentazione abituale per Donatello, un furto sacrilego scosse l’animo della comunità dei frati e dei padovani tutti, legatissimi a quella chiesa. Chiacchiere, sospetti, altri furti sacrileghi contribuirono a creare un clima di sospetti e ricatti, che coinvolsero anche Donatello. Solo nel 1453 la trama contorta trovò soluzione, ma a pagare un prezzo pesante non furono solo i colpevoli.

(trama di Blu Paonazzo)

Giovanna Baldissin Molli è autrice di numerosi volumi a tema artistico. E’ docente di Storia delle Arti presso l’Università di Padova.

Presenta il suo ultimo libro, Blu Paonazzo, presso l’associazione Vivi-amo Villa Breda (via san Marco 219, Ponte di Brenta) il 23 giugno alle 20:30 in un dialogo con l’editore.

18 Giugno 2018

Incontro con l’autrice: Giovanna Baldissin Molli presenta il suo nuovo libro

Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de’ Medici, la famiglia di […]
17 Giugno 2018

Sfida a colpi di cervello a Villa Breda

Arriva il Cervellone a Villa Breda, un gioco a squadre dove basta mettere in azione la mente! Partecipare è semplice: fate la vostra squadra e preparatevi […]
14 Giugno 2018

Un fine settimana tra giochi, arte e musica a Villa Breda

Nuovi eventi in programma a Villa Breda dal 15 al 17 giugno: Con l’inaugurazione della mostra La Terapeutica Artistica in Pediatria (con l’Accademia di Belle Arti di […]
10 Maggio 2018

A scuola di Guggenheim con i bambini della Scuola Materna “Angela Breda”

“Ascoltare la forma, entrare nell’opera, diventare attivi in essa e vivere il suo pulsare con tutti i sensi.” Vasily Kandisky, Punto, linea, superficie, 1926 Anche quest’anno,  […]